Buon pomeriggio care lettrici, queste ‘‘weekly joys’’ le scrivo con leggero ritardo e con altrettanto ritardo le invio. Come si dice in questi casi: ‘‘meglio tardi che mai!’’, no? . Non voglio dilungarmi in chiacchiere e lasciarvi subito alle mie gioie settimanali ma questa volta vi lascio anche una canzone da ascoltare durante la lettura.
Questa settimana è iniziata ed è finita allo stesso modo: con una dolcissima colazione in pasticceria. La prima per festeggiare una personcina speciale, l’ultima per goderci un improvviso sole e una colazione domenicale in famiglia.
Agosto è stato abbastanza piovoso, nell’ultima settimana ci sono stati forti temporali e un calo brusco delle temperature. Dove molti si lasciano scoraggiare dalle piogge interminabili io cerco di vederne il lato positivo: poter accendere il forno senza morir di caldo! Ditemi se non è un buon motivo e in più la serata pizza è stata un successo! Vi lascio qui di seguito la ricetta che seguo quando in casa ho solo farina e lievito ma voglio comunque una pizza degna di esser chiamata tale. Sfornerete delle pizze morbidose e gustosissime. Ps: io da queste dosi ottengo due pizze in teglie piccole tonde, le condisco con salsa di pomodoro, mozzarella, una pioggia di basilico e inforno a 250° fino a doratura e cottura. Ricetta Focaccia morbida di Ornella Scofano
Ho approfittato della pioggia anche per rintanarmi nella mia craft room e tirar fuori la macchina da cucire. Da qualche tempo avevo salvato diversi video su TikTok di ragazze che creano delle carinissime custodie per qualsiasi oggetto, dai libri ai computer portatili. Infatti questa volta ho deciso di cucire una vera e propria custodia per il mio laptop. Non prima di imperfezioni, è venuta comunque carinissima. Ora non vedo l’ora di portare il mio portatile a spasso in borsa 🥰
Ultima lettura di agosto ( ancora in corso! ) che mi sta sollevando il morale dopo due letture NI. Finalmente!!! Sto parlando del primo volume dei Cazalet ‘‘Gli anni della leggerezza’’ di Elizabeth Jane Howard. Mi chiedo perchè io non l’abbia iniziata prima, o meglio, so perchè continuavo a rimandarne la lettura. Ho un problema con le saghe tanto lunghe, formate da diversi volumi. Ho sempre il timore che a un certo punto possano stancarmi. Spero tanto che non sia il caso di questa saga familiare che ha già rapito il mio cuore e ritengo sia perfetta per gli amanti delle ambientazioni alla Downton Abbey!!!
Spero di avervi tenuto compagnia per qualche minuto e spero di leggere come sempre le vostre gioie settimanali qui di seguito. Se avete già letto la saga dei Cazalet ditemi se vi è piaciuta o meno e cosa ne pensate delle saghe tanto lunghe. Vi intrigano o scoraggiano?
Credo fortemente che la saga dei Cazalet sia una delle migliori sage familiari, mi piace come scrive in modo dettagliato i dettagli, il mio personaggio preferito è Polly tu hai trovato un personaggio preferito?
Vedrai che più andrai avanti, più ti innamorerai dei Cazalet! Il primo volume è il meno avvincente secondo me, serve a introdurre i personaggi principali, ma dal secondo in poi è tutto un crescendo. Non è solo l’ambientazione, la trama, l’accurata rappresentazione del contesto storico, l’approfondimento psicologico dei personaggi che hanno tutti uno sviluppo credibile e affascinante… ma è proprio la capacità della Howard di farti entrare in quella famiglia, di farti sentire una Cazalet anche tu. Che invidia che li hai ancora tutti da leggere!